Per un’azienda italiana del settore fashion con sede centrale in zona sismica MARP semplifica l’infrastruttura puntando sulla maggiore economicità, sulla sicurezza dei dati e sulla garanzia di continuità anche in caso di calamità.
Esigenze ed obiettivi :
- Ottimizzare l’utilizzo dello spazio rack, diminuire il consumo energetico e semplificare la gestione dei server VMware e HP-UX passando ad una infrastruttura BLADE HP
- Introdurre una SAN aziendale con garanzia di salvaguardia dei dati tramite repliche sincrone in Netraid 1.
- Realizzare un’architettura Business Continuity completamente ridondata, basata su tecnologie extended-cluster, introducendo un data center secondario esterno ai fabbricati aziendali a prova di terremoto.
Soluzione implementata:
- Architettura composta da due BLADE HP con enclosure C3000, lame BL460 che ospitano un cluster VMware a sei nodi. Architettura SAN HP StoreVirtual P4500 iSCSI (due per sala CED) configurati in Netraid 1 tra i due datacenter con replica sincrona.
- Fornitura di shelter esterno antisismico, antiallagamento, coibentato, dotato di impianto antincendio, impianto di raffrescamento ridondato in tecnologia free-cooling, impianto elettrico ridondato, armadi rack 19 pollici 42 Eia standard per server e storage, collegamento ai gruppi elettrogeni e di continuità aziendali, collegamento alla LAN aziendale.
Per il backup
- Il backup utilizza tecnologie Veeam per le macchine virtuali e HP StorageWorks Data Protector per l’ambiente HP-UX.